lunedì 4 gennaio 2010

Perchè questo blog?

Vediamo, perchè questo blog.

da wikipedia:
Una città è un insediamento umano esteso e stabile, un'area urbana che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione, importanza o status legale. Il termine italiano città deriva dall'analogo latino civitas, e deriva dalla stessa etimologia di civiltà. Un'altra definizione di città può essere: concentrazione di popolazione e funzioni,dotata di strutture stabili e di un territorio.

Certo, come dimensione, popolazione, importanza ci siamo, Frosinone si può definire una città. Ma per il resto? se per popolazione si intendono degli zombie che vagano senza meta poichè stufi di stare in casa allora si, Frosinone ha una popolazione. Ma per il resto?

Chi conosce un minimo questa città sa benissimo il perchè di questo blog che speriamo possa servire a qualcuno, possa stimolare l'intelletto di qualche addetto ai lavori, e che invece sicuramente sarà un ricettacolo di sfoghi e frustrazioni :)

6 commenti:

  1. L'unico problema di Frosinone?
    Il traffico.

    RispondiElimina
  2. Il traffico a Frosinone dovrebbe essere il segnale di una città viva. Così com'è ora il traffico a Frosinone è una BEFFA

    RispondiElimina
  3. Anche gli sfoghi dettati dalla frustrazine posson esser utili se educati e critici...
    Tutto dovrebbe andar bene pur di raggiungere lo scopo, ossia, il parlare dei mali della città di Frosinone e magari, chissà?!, trovarne la cura.
    Per inciso: all'inizio della seconda guerra mondiale, Frosinone ERA una VERA città...peccato che la ricostruzionz sia stata selvaggia ed idiota.
    Ottima idea e bravi! Un grande in bocca al lupo.

    RispondiElimina
  4. Traffico automobilistico, "traffici" di caste politiche, malasanità,disoccupazione, povertà, malavita, campanilismo esasperato, mentalità di provincia: un insieme di problemi che riguardano tutta la ciociaria e che rispecchiano in scala ridotta gran parte della mentalità italiana.
    Saranno forse prerogative di questo contesto epocale (addirittura), ma presenti fortemente nel nostro territorio.
    Evidentemente dico banalità e penso che in futuro sia più utile entrare nei casi specifici della situazione della provincia e del capoluogo.

    Metallopensante ha per me descritto bene la situazione, soprattutto giovanile, definendo la la popolazione come zombie che vagano in preda alla noia ingrossando un traffico "sterile" dal punto di vista sociale e, dal mio punto di vista, culturale.
    Cosa manca? Cosa fare?
    E' un carattere (mi ripeto) epocale o si può intervenire?
    Sono un po' pessimista: per me si tratta di una situazione di stanchezza e decadenza superabile solo dopo una grave crisi che risvegli gli animi.
    Sono uno che comunque spera: questo e magari altri blog possono essere un punto di partenza per creare una comunità virtuale propedeudica alla realizzazione di una comunità reale, che al momento appare polverizzata.

    vi lascio con una provocazione ed una battuta:

    Perchè si deve essere orgogliosi di essere di Frosinone e ciociari in genere?

    "Il cinico vede le cose come stanno, e non come dovrebbero essere".
    O. W.

    RispondiElimina
  5. forse perchè ancora spero che la vita in provincia sia meglio della frenetica vita di città, possibilmente senza trasformazione in zombie

    RispondiElimina
  6. Provo ad analizzare...forse, ripeto forse, il problema risiede anche in questa frase di Donald:" Metallopensante ha per me descritto bene la situazione, soprattutto giovanile..."
    Scusate, "giovanile"??? Forse quando si passano i 30 anni o ci si avvicina si dovrebbe assumere una visione adulta delle esigenze sociali e culturali NECESSARIE per il buon vivere quotidiano ed operare per sollevare e risolvere questi problemi, passo dopo passo, come voi fate con questo promettente blog!

    RispondiElimina